Anno 2006, fabbricato residenziale plurifamigliare in Valperga, con 5 alloggi per abitazione oltre a 6 autorimesse e portico comune. La forma stretta ed allungata del lotto, ha dettato la tipologia in linea delledificio, così come la morfologia del sito con pendenza da ovest degradante verso est, ha suggerito di gradonare il fabbricato dando un aspetto di cascinale richiamante larchitettura rurale della zona. La scelta dei materiali di paramento di facciata, la forma delle aperture di luce ridotta ed allungata, è stata volutamente utilizzata per richiamare un sistema costruttivo di tipo a muratura portante. Il progetto dei sistemi tecnologici ed impianti, prevede lutilizzo di pannelli solari per produzione di acqua calda sanitaria ed integrazione riscaldamento a bassa temperatura di tipo a pavimento con caldaia a condensazione termica. I collettori solari, sono stati posti sulla falda sud del tetto delledificio, in una nicchia ricavata dallintaglio della medesima in modo da ridurre al minimo limpatto visivo. Nella realizzazione degli impianti di scarico ed adduzione acque, è stato predisposta la diversificazione delle tubature, le quali raccolte in singoli pozzetti potranno essere utilizzate in futuro, per il riciclo delle acque di scarico. Un particolare occhio di riguardo è stato posto alla realizzazione della coibentazione termica delledificio al fine di ottimizzare oltre la normativa minima il consumo energetico delledificio. I serramenti esterni, sono stati disegnati con un sopralzo apribile per assicurare la ventilazione naturale di raffrescamento estivo. Globalmente lintero progetto è stato orientato alla ricerca di unarchitettura sostenibile.